Si è tenuta oggi a Palazzo Vidoni, sede del Dipartimento della Funziona Pubblica, la riunione tra i rappresentanti di amministrazioni centrali e locali e la società civile per definire i contenuti del 4° Piano d’azione nazionale elaborato dall’Italia nell’ambito dell’Open Government Partnership 2019-2021. L’incontro, presieduto dal Ministro Giulia Bongiorno, si è articolato in tre Tavoli di lavoro – uno per ciascun pilastro dell’amministrazione aperta: Trasparenza e Open Data, Partecipazione e Accountability, Cittadinanza Digitale e Innovazione – che si sono svolti in successione tra le 10 e le 17. L’associazione culturale studentesca Future Is Now – FINAS, finalista dell’OpenGov Championship 2018 con la campagna sociale Scuola Trasparente, ha presenziato al confronto prendendo parte a tutti i Tavoli di lavoro.

La campagna Scuola Trasparente, ideata da FINAS per sensibilizzare studenti e famiglie sul tema della trasparenza nella pubblica amministrazione, risponde appieno alle linee guida dell’Open Government Forum e di altre organizzazioni internazionali, come l’ONU, in materia di educazione e orientamento alle politiche di contrasto alla corruzione negli enti pubblici. La campagna promuove il concetto di accessibilità all’informazione tramite l’uso degli open data – cioè dei dati diffusi in formato aperto – come diritto di ogni cittadino a partire dall’età scolare, nella convinzione che la scuola rappresenti l’istituzione formativa preposta in primo luogo all’insegnamento del bene comune, all’edificazione della coscienza civica e all’esercizio della cittadinanza attiva. Pensata come servizio rivolto principalmente alle nuove generazioni, la campagna viene promossa anche attraverso piattaforme di condivisione e comunicazione digitale, come il sito Internet dedicato, una Web TV e una App di progetto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *